Dintorni

Da Volterra alla scoperta degli Etruschi

Da Volterra alla scoperta degli Etruschi

Da Volterra alla scoperta degli Etruschi

Nota in tutto il mondo per l’estrazione e lavorazione artigianale dell’alabastro, Volterra è una delle città più antiche della Toscana. Forse meno conosciuta rispetto ad altre mete del territorio, offre un gran numero di luoghi da visitare e tesori storici e culturali da scoprire. Già abitata in epoca preistorica, conserva intatte alcune delle tracce del suo illustre passato, da quelle etrusche (Porta Diana, la famosissima Porta all’Arco, gran parte della cinta muraria, le rovine dell’Acropoli e vari ipogei) a quelle romane (Teatro romano), fino agli edifici d’epoca medievale del bellissimo centro storico, il Palazzo dei Priori, il Duomo, con l’annesso Battistero di San Giovanni e la Fortezza Medicea.

Scegliere Volterra come punto di partenza per un viaggio in Toscana alla scoperta degli Etruschi potrebbe essere una scelta molto azzeccata. A tal proposito vi consigliamo una visita al Museo Guarnacci che custodisce un’importante collezione di reperti etruschi tra i quali spiccano la famosissima Urna degli Sposi e l’Ombra della Sera, una statuetta votiva filiforme diventata ormai uno dei simboli della città.

Lasciata Volterra, potete dirigervi verso il suggestivo Parco archeologico di Baratti e Populonia dove visitare il Museo Etrusco della famiglia Gasparri, Necropoli di San Cerbone con la grande Tomba dei Carri, la Necropoli delle Grotte e l’Acropoli di Populonia, l’unica città etrusca costruita sul mare.

Le località toscane che conservano tracce della civiltà Etrusca sono comunque moltissime e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ad esempio Vetulonia dove ammirare i resti delle mura, le tombe e il Museo Civico Archeologico; Piombino con il Museo archeologico del territorio di Populonia; Pitigliano e Sovana, con le loro splendide Vie Cave scavate nel tufo e le Necropoli che custodiscono la famosa Tomba Ildebranda; Chianciano Terme con il suo bellissimo Museo Civico Archeologico; Chiusi con il suo Museo Archeologico Nazionale e le bellissime tombe dipinte del Colle e della Scimmia; la necropoli delle Pianacce di Sarteano con la bellissima Tomba della Quadriga infernale, una delle meglio conservate di tutta la Toscana; Cortona e il museo etrusco MAEC; Arezzo dove fu rinvenuto il celebre bronzo della Chimera, oggi conservato al Museo Archeologico di Firenze, Fiesole, e infine l’area archeologica di Roselle, alle porte di Grosseto con le sue splendide mura ciclopiche e l’anfiteatro etrusco.

  • How far from us
  • Volterra
    36,5 Km
  • Parco Archeologico di Baratti e Populonia
    38,6 Km
  • Populonia
    49,3 Km
  • Vetulonia
    80,7 Km
  • Roselle
    96 Km
  • Fiesole
    128 Km
  • Cortona
    159 Km
  • Pitigliano
    177 Km
  • Sovana
    177 Km
  • Arezzo
    177 Km

L'Agriturismo

Scopri tutti i vantaggi offerti dal nostro agriturismo