Città d’arte della Toscana
Viaggiando per la Toscana, ogni angolo di territorio può riservare meraviglie assolute, tuttavia è nelle più importanti città d’arte che è concentrata la maggior parte del ricchissimo patrimonio storico, artistico e culturale della regione. Tali mete turistiche distano da Le vallette tra i 70 e i 120 km e sono quindi raggiungibili in meno di un’ora di auto, un bel vantaggio per chi voglia pianificare una vacanza nelle nostre terre.
Pisa, antica Repubblica Marinara attraversata dal fiume Arno e città universitaria levatura internazionale, è la più vicina. Conosciuta in tutto il mondo come sede della famosissima della Torre Pendente a sua volta inserita nella stupefacente Piazza dei Miracoli (Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), è una città che riserva bellezze architettoniche tutte da scoprire, dalla piccola Chiesa di Santa Maria della Spina a Piazza dei Cavalieri dove sorge il Palazzo della Carovana disegnato da Giorgio Vasari, dai vari palazzi nobiliari disseminati sui lungarni alla cittadella, dalle antiche mura alle piazzette e ai vicoli del centro storico che riservano sorprese ad ogni angolo tra cui l’ insolito murales “Tuttomondo” che Keith Haring ha realizzato su una parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio Abate.

Pisa, Arno river, Ponte di Mezzo bridge and street lamp. Lungarno view. Long Exposure. Tuscany, Italy, Europe.
Ma anche Lucca non è distante da Le Vallette. Con un’oretta di viaggio potrete scoprire una città che vanta una ricchezza storico-monumentale immensa, a partire dal sistema murario cinquecentesco che la circonda, praticamente intatto e inalterato da secoli così come il centro storico medioevale. Un centro storico che include architetture pregevolissime, ville e palazzi medievali e rinascimentali, torri e campanili, piazze e chiese meravigliose (Lucca è anche conosciuta come la città dalle 100 chiese). E poi ancora scorci caratteristici, negozi, ristoranti tipici e tanti prodotti come il famoso buccellato, un pane con l’uvetta ideale per un dolce spuntino.
Altrettanto vicina e rimasta intatta nei secoli è Siena, forse una delle città medievali più belle d’Italia con la sua squisita e unica Piazza del Campo a forma di conchiglia, sulla quale si staglia il bellissimo Palazzo Pubblico e l’annessa Torre del Mangia e dove, due volte all’anno, si corre il famosissimo Palio, la manifestazione folkloristica più nota della Toscana, un’accesa corsa equestre che divide e appassiona le varie contrade cittadine in lotta tra loro. All’interno del Palazzo Pubblico non perdetevi il Museo Civico all’interno del quale sono custoditi alcuni dei più bei dipinti della scuola senese, la Maestà e il ritratto equestre di Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini, le Allegorie del Buon e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, e tantissime altre inestimabili opere d’arte. Per non parlare del Duomo di Siena, La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta, forse l’esempio più alto e significativo dello stile romanico-gotico italiano e dell’attiguo museo all’interno del quale sono conservati numerosi altri capolavori come la Maestà del Duomo di Siena di Duccio di Buoninsegna.

This is one of Italy’s most famous squares, and probably the one with the most original shape. Piazza del Campo stands on the site that was once an ancient Roman forum, opposite Palazzo Pubblico and the Torre del Mangia. The area was initially intended for a city market place and only began to take on the dignity required of a true square in 1288. From 1327 to 1349, paving work was carried out in the square, using special red bricks. The square, more commonly known as “il Campo” locally, is surrounded by Medieval buildings, open-air coffee shops, restaurants and trattorias, and in August it is the location of the famous Palio.
E che dire di Firenze, museo a cielo aperto, culla del rinascimento, che con i suoi musei, palazzi e chiese ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo, anch’essa a poco più di un’ora di auto. Consigliarvi cosa vedere a Firenze è davvero difficile, nella patria artistica di Donatello, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli, Masaccio e Brunelleschi, ogni luogo diventa un’occasione per farsi rapire dalla meraviglia. A partire dalle chiese, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, Santa Maria Novella e Santa Croce, per poi passare ai numerosi e famosissimi musei cittadini, la Galleria degli Uffizi, il Bargello, le Cappelle Medicee, la Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti. Per non parlare della Firenze “all’aperto”, passeggiare per le meravigliose strade del centro storico, sui lungarni, scoprire Ponte Vecchio, l’Oltrarno, i giardini di Boboli, oppure raggiungere piazzale Michelangelo e la Chiesa di San Miniato al Monte per godere di un’incredibile vista sulla città… tutte esperienze incredibili che vi consigliamo.
Arezzo è la città d’arte più distante da Le Vallette… poco meno di 180 km per percorrere i quali occorrono circa due ore e mezza. Ma ne vale comunque la pena. Arezzo è infatti una città antichissima, più antica di Alessandria d’Egitto! Già abitata nel Paleolitico, divenne una delle maggiori lucumonie etrusche e, in seguito, un centro romano di primaria importanza grazie anche alla sua posizione strategicamente rilevante lungo la via Cassia. Sebbene parte della città medievale sia andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, il centro di Arezzo conserva ancora un patrimonio di chiese, musei, palazzi e monumenti di grande valore come ad esempio la Basilica di San Francesco all’interno della quale potrete ammirare il ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca (nato proprio ad Arezzo), la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro romano, il Museo Archeologico Nazionale e la Chiesa di San Francesco un bellissimo Crocifisso ligneo di Cimabue.