Bolgheri e i suoi vini
Il territorio di Bolgheri è uno dei più belli e suggestivi della Toscana. Al fascino di una storia millenaria che dal Medioevo ci riporta sino ai fasti della civiltà Etrusca, abbina la tipica bellezza della campagna rurale plasmata nei secoli dalla sapienza contadina, la stessa sapienza che l’ha resa oggi una delle aree di produzione vinicola tra le più prestigiose al mondo.
Lungo le strade di campagna che circondano il paese, si estendono infatti a perdita d’occhio i vigneti dai quali nascono alcuni dei bolgheresi più pregiati e famosi: il Sassicaia, l’Ornellaia, Sassicaia , Antinori, Terre del Marchesato e tantissimi altri vini eccellenti che fanno parte della Doc di Bolgheri.
La natura circostante, ancora incontaminata, riserva sorprese e meraviglia dopo ogni curva, dietro ogni angolo, a partire dal suggestivo viale di Cipressi secolari che dalla via Aurelia giunge fino alla porta del Castello di Bolgheri, accesso principale del paese.
Attraversata la porta, sulla destra si scorge la deliziosa chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, prima tappa di un emozionante percorso fra scorci caratteristici e bellezze storico-architettoniche che dalla casa museo di Giosuè Carducci giunge fino all’oratorio di San Guido. Ad ogni angolo piccole botteghe artigiane, boutique, bistrot e ristoranti dove soffermarsi a gustare i vini e le eccellenze gastronomiche del territorio.